Castel Gandolfo – Sicurezza del lavoro, Task-Force dei Carabinieri

In Cronaca & Attualità, Roma Est da Roma Est Magazine Commenti

Condividi

A finire sotto la lente del controllo dei Carabinieri sono stati ieri due cantieri edili allestiti nel Comune di Marino e finalizzati alla realizzazione di due complessi residenziali. In entrambi i casi sono state constatate omissioni di rilevanza penale in tema di sicurezza sul lavoro ( la mancanza della rete di protezione per le opere di banchinaggio in quota) per cui i legali rappresentanti delle società responsabili dei cantieri sono stati denunciati 33 cantieri edili sottoposti a controllo, 75 operai verificati, 19 imprenditori denunciati per aver commesso omissioni, 23 sanzioni amministrative elevate per un valore di 25.000 euro, 2 cantieri edili sequestrati. Sono questi i concreti risultati conseguiti negli ultimi due mesi dal gruppo di lavoro denominato "lavoro sicuro" costituito nell'ambito della Compagnia Carabinieri di Castel Gandolfo. Si tratta di una snella task-force a composizione mista, operante su tutto il territorio della giurisdizione della Compagnia con lo scopo di verificare il rispetto del D.lgs, 81/2008 recante norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai cantieri edili dove più frequenti e più gravi sono purtroppo gli incidenti con feriti anche gravi. A far parte dell'unità sono militari della territoriale scelti dalle Stazioni per le loro competenze professionali e per la loro conoscenza del territorio e gli ispettori del servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell'Asl RM/H di Albano Laziale a cui sono devolute competenze ispettive..In questa tornata di controlli l'attenzione del gruppo di lavoro si è riversata su alcuni dei cantieri edili attualmente operanti nel comune di Ciampino, Marino e Albano Laziale dove sono state riscontrate difformità (dalla mancanza delle previste protezioni dei ponteggi per evitare cadute nel vuoto, alla mancata applicazione del piano sulla sicurezza) che in due casi sono state ritenute talmente gravi da costituire imminente rischio per l'incolumità fisica dei lavoratori e comportare il sequestro penale dei siti.

Condividi